© 2019. Dott. Massimiliano Mereu Fisioterapista Osteopata iscritto all' Albo Fisioterapisti di Palermo (n. 558) e membro del Registro Osteopati d'Italia (n. 1621) CF: MREMSM78A09H501R - P.IVA: IT06852870820 - All rights reserved
CHE COS'E'
Il Metodo Mézières è un metodo di cura rivoluzionario scoperto nel 1947 dalla fisioterapista francese Françoise Mézières, inserito
nelle metodiche della ginnastica medica e posturale. Si rivolge in particolare a coloro che soffrono di lombalgia, cervicalgia, scoliosi, dorso curvo, ernie discali, sciatalgie, …
La tecnica si propone di ritrovare una forma più armoniosa attraverso una serie di posture, stiramenti, allungamenti e movimenti articolari, tutti adattati all’esigenza di ciascun paziente: per funzionare bene, il corpo deve essere armonioso, equilibrato, simmetrico, così come la natura lo ha concepito originariamente; in un corpo costruito armoniosamente tutto funzionerà bene;
la forma armoniosa determina la funzione armoniosa; si recupera la funzione tramite la forma e non il contrario.
Tutto ciò è accompagnato da un lavoro di presa di coscienza delle contratture muscolari, delle differenze dei vari segmenti corporei e della posizione nello spazio. I dolori della colonna vertebrale, delle articolazioni e le nevralgie scompaiono o si attenuano fortemente, perché viene meno la causa che le ha prodotte: l’accorciamento delle catene muscolari.
Il nostro corpo è programmato per non avere dolore. Per questo concepisce svariati comportamenti adattativi, sia fisiologici che statici. Inoltre deve poter conservare delle grandi egemonie quali la posizione eretta e lo sguardo orizzontale.
Come si può immaginare una respirazione corretta, con un torace deformato?
Sono le nostre deformazioni che disturbano le funzioni e che sono all'origine di molte malattie. Ad esempio, un diaframma bloccato in inspirazione avrà un'influenza negativa a livello della punta del cuore. Quante persone, ritenute affette da problemi cardiaci perché vittime di un torace deformato e bloccato in inspirazione, diventeranno in seguito veri malati di cuore?
Queste deformazioni, queste asimmetrie d'adattamento, di compenso sono la conseguenza delle tensioni o dei raccorciamenti muscolari che rompono l'equilibrio funzionale tra i vari muscoli della dinamica e della statica, e determinano i rapporti perturbati tra le ossa, le superfici articolari, disturbano la circolazione arteriosa, venosa, comprimono radici nervose, ecc.
A volte basta guardare il paziente per conoscere i disturbi e i trucchi che costui automaticamente e inconsciamente mette in atto per evitare il dolore causato da una posizione antalgica, fonte essa stessa di altri dolori...
Ad esempio, a livello del ginocchio, un'eccessiva rotazione interna del femore accompagnato da un'eccessiva rotazione esterna della tibia, oltre all'adattamento del perone spostato e tirato verso l'alto, può essere provocato da un problema di bacino, di vertebre cervicali, di spalla, d'astragalo, ecc.: ristabilendo l'equilibrio di tutte le tensioni, tramite un lavoro Mézières, i problemi a livello del ginocchio spariscono (sindromi rotulee, problemi di menisco, lesioni di perone alto con conseguente instabilità tibio-tarsica, ecc.).
Molte volte il male è distante dal luogo della sua manifestazione, quindi non bisogna confondere la causa del male ed il suo sintomo (ad esempio, i problemi cervicali provenienti da un'instabilità astragalo-calacaneare).
Per questo bisogna sempre eseguire un trattamento generale e non segmentario. Tutto il corpo deve essere lavorato in tutte le sue componenti e nello stesso tempo.
Lo scopo del Mezierista è di poter correggere la lesione principale, che è la causa dello stato del paziente, partendo dai molteplici dismorfismi e dolori di quest'ultimo, correggendo uno dopo l'altro in senso inverso i diversi adattamenti.
Spesso, le lesioni principali scompaiono da sole, quando i differenti adattamenti si fissano con delle conseguenze ancora più gravi di quelle che erano state provocate dalle lesioni iniziali. Di conseguenza queste possono divenire delle lesioni principali e così di seguito... Il mezierista diventa un terapista investigatore.
Il Metodo Mézières è un trattamento assolutamente individuale da non confondere con la ginnastica di gruppo: si sposa benissimo con l’osteopatia e con le altre medicine olistiche.
INDICAZIONI
Il Metodo Mézières può essere utilizzato a scopo terapeutico, preventivo, di mantenimento, in caso di:
- problemi dolorosi d'origine ortopedica, traumatica, muscolare, reumatica, neurologica o nevralgica
- disequilibri delle funzioni neurovegetative come ad esempio certi disturbi cardiaci, digestivi, respiratori, circolatori, ginecologici (ad esempio i dolori mestruali)
- algie vertebrali (cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, .....)
- rigidità articolare
-dismorfismi e paramorfismi
- artrosi
- dolori alle articolazioni periferiche
- nevralgie
- vertigini, cefalee
- traumi sportivi
- tutte le problematiche legate alla statica e alla postura
- ..........
CONTROINDICAZIONI
Le principali sono le seguenti:
- primi 3 mesi di gravidanza
- stati infettivi ed infiammatori acuti
- sindromi tumorali
- malattie degenerative del muscolo
- stati psicotici
- tutti i casi in cui vi siano limiti dovuti alla mancanza di motivazione e quindi di partecipazione del paziente.